Centro Sportivo Sant'Agata per sempre nella storia, ma ecco perché oggi è quasi impossibile replicare il miracolo

07.05.2024 11:15 di  Redazione Tuttoreggina  Twitter:    vedi letture
Centro Sportivo Sant'Agata per sempre nella storia, ma ecco perché oggi è quasi impossibile replicare il miracolo

La storia della Reggina dalla fine degli anni 80' è stata caratterizzata dalla possibilità di poter creare i giovani talenti direttamente in casa, anticipando in un certo senso tantissime altre società e mettendo le basi per i successi dei primi anni 2000.

Oggi però il modello Sant'Agata è replicabile? Molto complicato considerando le nuove norme sul lavoro sportivo.

CLICCA QUI - Reggina, Lillo Foti: "Il Sant'Agata è stato la cassa per il club. Idea Centro Sportivo nato da imbeccata di Mario Biason"

Le due principali novità introdotte dal D.lgs. 36/2021 sono l’istituzione della nuova figura del “lavoratore sportivo” e l’abolizione del vincolo sportivo.

Il vincolo sportivo può essere definito semplicemente come il legame di esclusiva che nasce dal tesseramento per una società che, di fatto, limita la libertà contrattuale dell’atleta. Giuridicamente parlando, altro non è che quel particolare vincolo che assume il giovane calciatore al momento del tesseramento per una squadra di calcio, sia essa associata alle leghe professionistiche o dilettantistiche. Per quanto riguarda le società professionistiche il vecchio art. 33 delle Noif disponeva che “i calciatori con la qualifica di giovani di serie (a partire, quindi, dal 14º anno di età) assumono un particolare vincolo, atto a permettere alla società di addestrarli e prepararli all’impiego nei campionati disputati dalla stessa, fino al termine della stagione sportiva che ha inizio nell’anno in cui il calciatore compie anagraficamente il 19º anno di età”.

Con l’abolizione del vincolo a partire dall’1 luglio 2023, nei professionisti il calciatore “giovane di serie” è vincolato con la società per la quale è tesserato per due stagioni sportive, se ha acquisito tale qualifica prima del compimento del 15º anno di età, ovvero, in tutti gli altri casi, per la sola
durata di una stagione sportiva, al termine delle quali è libero di diritto, salvo che abbia sottoscritto un contratto di apprendistato della
durata massima di tre anni. Detti contratti, ovviamente, sono onerosi e quindi rappresentano un costo per le società.

Risulta evidente che, abolendo il suddetto vincolo, le società sportive hanno subito un doppio danno: da una parte è venuto meno il “patrimonio” rappresentato dal parco giocatori “di proprietà”, che dai 14 anni in poi, col solo tesseramento, si legavano sino al 19º anno di età (e quindi è venuta meno anche la possibilità di monetizzare con la loro cessione); dall’altra, al contrario, il mantenimento dei giovani calciatori diventa un costo che va ad
aggiungersi a tutti gli altri oneri di gestione del settore giovanile, mentre prima era gratuito (per mantenerli “di proprietà” serve stipulare il contratto
di apprendistato o il contratto professionistico a partire dai 16 anni di età).

CLICCA QUI - Centro Sportivo Sant'Agata, la storia dell'impianto: il boom con la Reggina Calcio, le vicissitudini degli ultimi anni

PROBABILMENTE NON CI SAREBBERO STATI I CIRILLO, I BELARDI, I VIOLA, I DI LORENZO, I PERROTTA e NON SOLO - Qualora vi fossero state le medesime norme anche all'epoca, tutti quei ragazzi pescati dalla Reggina Calcio da giovanissimi sarebbero potuti andare via da Reggio ben prima della loro esplosione sportiva. Cirillo, Belardi, Perrotta, Nicola Viola, Di Lorenzo, tutti arrivati in Calabria 14enni o poco più, con le normative recentemente introdotte avrebbero potuto salutare la Calabria dopo una sola stagione e di fatto impedire al club di introitare somme rilevanti: basti pensare che la cessione di Cirillo nel 2000 fruttò oltre 10 milioni alla fu Reggina Calcio. Prima ancora Simone Perrotta fu dato alla Juventus per un gran bel gruzzoletto, e ancora prima ci sono i casi di Sergio Campolo, Fabio Di Sole e Giovanni Tedesco, scovatio dalla formidabiole rete di osservatori del club e ceduti alla Fiorentina per miliardi di euro, divenuti poi fonte per completare il medesimo Centro Sportivo.